Intervento della Professoressa Patrizia Sibi, Università della Tuscia
L'Università degli Studi della Tuscia, fin dalla sua fondazione, ha dedicato particolare attenzione all'ambiente e alle risorse naturalistiche del territorio con un'offerta formativa e un'attività scientifica che a tutt'oggi vanta riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Questo anche attraverso un costante dialogo e sinergia con gli enti, le associazioni e i soggetti locali impegnati nella produzione, nella tutela e nella valorizzazione del comparto agricolo-naturalistico-ambientale, che costituiscono da sempre una peculiarità dell'Ateneo viterbese, con una ricaduta virtuosa anche sulle prospettive occupazionali e professionali degli Studenti.
L'invito a collaborare da parte dell' Associazione Rocca dei Papi su temi specifici dell'ecologia, di estrema attualità ed urgenza, viene pertanto favorevolmente accolto dall'Ateneo, che ribadisce la consueta disponibilità a contribuire ad iniziative locali con le proprie competenze e risorse, anche nell'ottica di una mission culturale ormai istituzionalizzata e particolarmente valorizzata dall'Università della Tuscia.
La partecipazione dell'Ateneo alle azioni e iniziative promosse dall'associazione Rocca dei Papi sarà dunque argomento di confronto interno e di proposte da parte dei dipartimenti e delle strutture interessate, così da individuare i possibili contributi scientifici e tecnici al ricco ed articolato programma dell'Associazione Rocca dei Papi.